Imposta di soggiorno Comune di Alagna Valsesia

Informazioni

Ultime novità
Archivio comunicazioni

A PARTIRE DAL 1° GENNAIO 2025 IL SERVIZIO DI TESORERIA DELL’ENTE VERRÀ SVOLTO DA
BANCA INTESA SANPAOLO SPA FILIALE DI BORGOSESIA

IL NUOVO IBAN ATTIVO DAL 01 GENNAIO 2025

TESORERIA COMUNE DI ALAGNA VALSESIA
BANCA INTESA SANPAOLO S.P.A. FILIALE DI BORGOSESIA

IT67R0306944312100000046076

Informativa sul Regime Forfettario per Locazioni Turistiche di Durata Superiore a 30 Giorni

In conformità con l'art. 53 del D.Lgs. n. 79/2001, per i contratti di locazione transitoria finalizzati esclusivamente a scopi turistici e di durata superiore a 30 giorni, è previsto il pagamento di un importo forfettario differenziato in base alla durata del soggiorno:

  • € 20,00 per soggiorni fino a 1 mese
  • € 40,00 per soggiorni fino a 2 mesi
  • € 50,00 per soggiorni di durata superiore a 2 mesi

Gli importi devono essere comunicati il mese successivo alla conclusione del soggiorno dell’ospite. Nella dichiarazione, è necessario indicare l’importo dovuto inserendolo nell’apposito campo previsto per tale finalità.


Per assistenza tecnica al software è possibile contattare il produttore dal lunedì al giovedì, dalle 17,00 alle 18,00 e il venerdì dalle 14,00 alle 18,00 al numero 02 89605116  oppure scrivere al seguente indirizzo e-mail: infoalberghi@proximasrl.net
 


 

Archivio comunicazioni

ATTENZIONE: Negli estremi del versamento è necessario indicare il numero di CRO (codice riferimento ordine) in caso di bonifico, o il numero di quietanza in caso di altro genere di pagamento. Tale indicazione verrà riportata nel documento inviato alla Corte dei Conti, come da questa specificato recentemente. Vi preghiamo dunque di volerlo correggere nel caso in cui abbiate inserito altro. Per ulteriori informazioni, vi rimandiamo al video presente sotto.

ATTENZIONE: LOCAZIONI TURISTICHE BREVI (sotto i 30 giorni di permanenza)

Dal 1° ottobre 2019 è accessibile online il servizio Locazioni Turistiche disponibile all’interno del portale della pubblica amministrazione ed integrato a Piemonte Dati Turismo. Questo servizio permette ai locatori di immobili privati che intendono utilizzarli per finalità turistiche di procedere alla comunicazione, così come stabilito dalla legge regionale n.13/17, attraverso il modello LT_2018 (Allegato H del r.r. 4/2018) compilabile sempre online, che verrà inviata direttamente al Comune di competenza.

Attenzione:

Per procedere alla comunicazione, il locatore deve disporre del codice fiscale e della copia della carta d’identità in formato elettronico. I formati consentiti sono: PNG, JPG, PDF; la dimensione massima consentita per il file è di 1 MB e deve contenere l'immagine del documento d’identità. Inoltre, il locatore deve disporre dei dati catastali degli immobili oggetto della comunicazione.

Tale comunicazione verrà restituita via e-mail (in versione PDF) al locatore completa del codice identificativo di riconoscimento (CIR) assegnato ad ogni immobile dichiarato.